Centro Informazione Stampa Universitaria
00161 Roma • Viale Ippocrate 97 • Tel. 06 491474 • Fax 06 4450613 • info@cisu.it
Ulti Clocks content
Giovedì, 23 Marzo 2023

Cerca nel Catalogo Prodotti

Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
StampaE-mail
Antropologia arrow Antropologia dei microbi


Antropologia dei microbi
Visualizza Ingrandimento


Antropologia dei microbi

Prezzo: €23.90

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

Roberta Raffaetà

Antropologia dei microbi

Il mestiere dell'antropologo

2020 – p. 288 – € 23,90 – Formato 15 x 21 – ISBN 9788879756983

Da poco più di una decina di anni gli scienziati sono in grado di studiare il mondo microbico finora inesplorato. Le comunità microbiche che co-abitano dentro e attorno a noi esseri umani compongono il ‘microbioma’, che si è scoperto avere un grande impatto sia sulla nostra salute che su quella dell’ambiente.

Roberta Raffaetà si occupa delle intersezioni tra antropologia medica, antropologia della scienza e antropologia ambientale e in questo suo nuovo volume illustra come gli scienziati esplorano questo mondo microbico tra biologia, medicina e informatica, attraverso avanzate tecnologie di sequenziamento, big data e sistemi di intelligenza artificiale. In questo processo, biologia, medicina, informatica e antropologia si riconfigurano nel loro incontro e ciò porta a riconsiderare cosa significhi essere umani e il nostro ruolo in un mondo che esiste e persiste grazie, e soprattutto, ai microbi.

Nella prefazione il prof. Simonicca scrive “il presente volume di Roberta Raffaetà affronta la complessa operazione di uno studio antropologico impegnato a produrre l’etnografia di un avanzato laboratorio di biotecnologia, ove si respira un’aria e un respiro californiani. Ravvisiamo nell’intertesto teorico del volume la linea di E.G. Marcus sul contemporaneo, la prospettiva di P. Rabinow sullo studio etnografico dei processi scientifici, il laboratorio sulle biotecnologie di M. Fortun, presso cui del resto l’autrice ha svolto attività di formazione e ricerca. E più in generale, si respira l’atmosfera dello studio serrato sulle rappresentazioni concettuali delle discipline della vita collegate a forti apporti informatici, che fanno andare oltre la sociologia della conoscenza tedesca da K. Mannheim in poi, il paradigma anglosassone del ‘programma forte’ di B. Barnes e D. Bloor, ma anche oltre il cripto-funzionalismo del programma ANT di B. Latour.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.


altre categorie


DEA, Materiali studi demoetnoantropologici (9)

Ethnografie americane (16)

Etnogastronomia (1)

Etnografia dell'educazione (12)

Etnografia sperimentale (25)

Etnosistemi (10)

Finzioni vere (6)

Il mestiere dell'Antropologo (23)

Il sapere e il fare. Studi antropologici e applicazioni pratiche (7)

Luoghi, spazi, persone (3)

Migrazioni (11)

Quaderni de l'uomo. Società tradizione sviluppo (2)

Quaderni di Etnosistemi (2)

Antropologia del mondo contemporaneo (5)

Romanes (31)

Generi & Differenze (2)

Cultura, salute e società (2)

Antropologia del Patrimonio (10)

Storia dell'Antropologia (5)

Antropologi nelle imprese (1)

Ultimo Aggiornamento: Thursday, 23 March 2023 12:41

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information