Centro Informazione Stampa Universitaria
00161 Roma • Viale Ippocrate 97 • Tel. 06 491474 • Fax 06 4450613 • info@cisu.it
Ulti Clocks content
Mercoledì, 31 Maggio 2023

Cerca nel Catalogo Prodotti

Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
StampaE-mail
Antropologia arrow Capitali migratori e forme del potere


Capitali migratori e forme del potere
Visualizza Ingrandimento


Capitali migratori e forme del potere

Prezzo: €16.00

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

Selenia Marabello e Umberto Pellecchia (a cura di)

Capitali migratori e forme di potere

Sei studi sulle migrazioni ghanesi contemporanee

 

2017 – p. 144 – € 16,00 – Formato 15 x 21 – ISBN 978887975645-7

Questo volume, costruito come terreno di dialogo tra studiosi di migrazioni e di processi politici in Ghana, analizza la connessione tra le migrazioni ghanesi in Europa e il tema del potere. Attraverso le traiettorie che donne e uomini disegnano, percorrono e narrano in spazi culturali e socio-politici multilocali, gli autori e le autrici tentano di mostrare come i percorsi migratori si costituiscano, nell’accezione data da Pierre Bourdieu, come campi del potere nei quali i migranti divengono figure di possibile autorità o, viceversa, come assoggettati a logiche di potere. Quest’ultimo, negli studi sulle migrazioni, viene spesso individuato e posto sotto osservazione nelle pratiche istituzionali, nei processi di esclusione o marginalizzazione e nelle relazioni tra i gruppi sociali. Meno discusso è, invece, il potere inteso come processo di soggettivazione del migrante che lo costituisce, tra i confini e i contesti sociali, come attore politico e/o di sviluppo – termini che evocano campi di forze spesso sovrapposti –, e figura di autorità sociale, consolidata o in divenire. Con l’intento di rileggere i campi di potere che la migrazione contribuisce a plasmare divenendo spesso capitale simbolico e/o d’appartenenza, le etnografie tracciano micro-processi di negoziazione e ridefinizione del potere in scenari ampi discutendo la relazione tra migrazioni, diseguaglianze economiche e ruoli sociali o di genere o, ancora, forme, soggettività e linguaggi del politico negli Stati postcoloniali.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.


altre categorie


DEA, Materiali studi demoetnoantropologici (9)

Ethnografie americane (16)

Etnogastronomia (1)

Etnografia dell'educazione (12)

Etnografia sperimentale (25)

Etnosistemi (10)

Finzioni vere (6)

Il mestiere dell'Antropologo (23)

Il sapere e il fare. Studi antropologici e applicazioni pratiche (7)

Luoghi, spazi, persone (3)

Migrazioni (11)

Quaderni de l'uomo. Società tradizione sviluppo (2)

Quaderni di Etnosistemi (2)

Antropologia del mondo contemporaneo (5)

Romanes (31)

Generi & Differenze (2)

Cultura, salute e società (2)

Antropologia del Patrimonio (10)

Storia dell'Antropologia (5)

Antropologi nelle imprese (1)

Ultimo Aggiornamento: Wednesday, 31 May 2023 13:34

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information