
![]() Visualizza Ingrandimento |
Capitali migratori e forme del potere |
|
Prezzo:
€16.00
|
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
Selenia Marabello e Umberto Pellecchia (a cura di) Capitali migratori e forme di potere Sei studi sulle migrazioni ghanesi contemporanee
2017 – p. 144 – € 16,00 – Formato 15 x 21 – ISBN 978887975645-7 Questo volume, costruito come terreno di dialogo tra studiosi di migrazioni e di processi politici in Ghana, analizza la connessione tra le migrazioni ghanesi in Europa e il tema del potere. Attraverso le traiettorie che donne e uomini disegnano, percorrono e narrano in spazi culturali e socio-politici multilocali, gli autori e le autrici tentano di mostrare come i percorsi migratori si costituiscano, nell’accezione data da Pierre Bourdieu, come campi del potere nei quali i migranti divengono figure di possibile autorità o, viceversa, come assoggettati a logiche di potere. Quest’ultimo, negli studi sulle migrazioni, viene spesso individuato e posto sotto osservazione nelle pratiche istituzionali, nei processi di esclusione o marginalizzazione e nelle relazioni tra i gruppi sociali. Meno discusso è, invece, il potere inteso come processo di soggettivazione del migrante che lo costituisce, tra i confini e i contesti sociali, come attore politico e/o di sviluppo – termini che evocano campi di forze spesso sovrapposti –, e figura di autorità sociale, consolidata o in divenire. Con l’intento di rileggere i campi di potere che la migrazione contribuisce a plasmare divenendo spesso capitale simbolico e/o d’appartenenza, le etnografie tracciano micro-processi di negoziazione e ridefinizione del potere in scenari ampi discutendo la relazione tra migrazioni, diseguaglianze economiche e ruoli sociali o di genere o, ancora, forme, soggettività e linguaggi del politico negli Stati postcoloniali. |
||
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. |
||
Ultimo Aggiornamento: Wednesday, 31 May 2023 13:34