Centro Informazione Stampa Universitaria
00161 Roma • Viale Ippocrate 97 • Tel. 06 491474 • Fax 06 4450613 • info@cisu.it
Ulti Clocks content
Venerdì, 08 Dicembre 2023

Cerca nel Catalogo Prodotti

Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
StampaE-mail
Antropologia arrow I doni di Mauss


I doni di Mauss
Visualizza Ingrandimento


I doni di Mauss

Prezzo: €18.50

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

Matteo Aria

I doni di Mauss

Percorsi di antropologia economica

 

2016 – p. 176 – € 18,50 – Formato 15 x 21 – ISBN 9788879756341

Per lungo tempo occultato o relegato a retaggio di un passato irrimediabilmente estinto, il dono è stato negli ultimi decenni oggetto di una riscoperta multidisciplinare che ha coinvolto ed entusiasmato filosofi, critici letterari, economisti, sociologi, storici e teologi. In questo scenario, la capacità della proposta maussiana di tenere insieme aspetti spesso contrapposti costituisce oggi un’attrattiva ricorrente per antropologi e altri ricercatori, impegnati a porsi grandi questioni, tanto per sovvertire i fallaci assunti degli economisti ortodossi quanto per sostenere e ispirare i movimenti sociali nel fronteggiare gli effetti dirompenti del tardo capitalismo. Così l’insistenza di Mauss a pensare al dono come inestricabile intreccio tra calcolo utilitario e pura generosità, costrizione e spontaneità, ne ha fatto, insieme a Karl Polanyi, uno degli indispensabili punti di riferimento per comprendere l’attuale crisi dello Stato e del mercato e per proporre dei modelli alternativi sia al neoliberismo sia al neostatalismo post-keynesiano. Il libro, nell’analizzare le molteplici e variegate riletture succedutesi nel tempo del Saggio sul dono, dedica poi un’attenzione particolare alle prospettive più recenti dell’antropologia economica che indagano i limiti e le ambiguità del paradigma del dono stesso, per meglio comprendere le dimensioni della condivisione, in cui gli “io” e le affermazioni individuali si dissolvono, almeno in parte e temporaneamente, nel “noi”. Dimensioni che, secondo alcuni, rappresenterebbero il fondamento delle comunità, laddove il dono e la reciprocità si contraddistinguerebbero come momenti successivi necessari a estendere le relazioni sociali.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.


altre categorie


DEA, Materiali studi demoetnoantropologici (9)

Ethnografie americane (16)

Etnogastronomia (1)

Etnografia dell'educazione (12)

Etnografia sperimentale (25)

Etnosistemi (10)

Finzioni vere (6)

Il mestiere dell'Antropologo (23)

Il sapere e il fare. Studi antropologici e applicazioni pratiche (7)

Luoghi, spazi, persone (3)

Migrazioni (11)

Quaderni de l'uomo. Società tradizione sviluppo (2)

Quaderni di Etnosistemi (2)

Antropologia del mondo contemporaneo (5)

Romanes (31)

Generi & Differenze (2)

Cultura, salute e società (2)

Antropologia del Patrimonio (10)

Storia dell'Antropologia (5)

Antropologi nelle imprese (1)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information