Centro Informazione Stampa Universitaria
00161 Roma • Viale Ippocrate 97 • Tel. 06 491474 • Fax 06 4450613 • info@cisu.it
Ulti Clocks content
Giovedì, 23 Marzo 2023

Cerca nel Catalogo Prodotti

Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
StampaE-mail
Antropologia arrow Annie e le altre


Annie e le altre
Visualizza Ingrandimento


Annie e le altre

Prezzo: €27.40

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

 

Elvira Stefania TIBERINI

Annie e le altre

2013 – p. 248 + XVI + DVD – € 27,40 - Formato 15 x 21- ISBN 9788879755726

Questo lavoro vuole essere un omaggio alle donne inuit – di oggi e del passato – che hanno risposto con coraggio alle sfide dell’habitat, della sottovalutazione sociale e dell’esposizione al nuovo, straniante, habitat urbano.

Nello scenario connotato fino a ieri dalla diminutio nella valutazione delle opere d’arte femminile l’esempio inuit si iscrive come un caso a parte.

Nel caso degli inuit la subalternità femminile è passata attraverso la fondazione del nuovo Territorio del Nunavut e ha avuto come esito paradossale una nuova penalizzazione delle donne iscritta nelle nuove arene di confronto postmoderno. Ma nella produzione e nei mercati dell’arte contemporanea le donne inuit hanno individuato il terreno di una indiscutibile rivalsa, disvelando una capacità, significativamente connotata in termini di gender, di inglobare nelle proprie opere infusioni tratte dal dominio della vita urbana, pur non abdicando a una linea di coerenza con le memorie e con le esperienze vissute proprie e altrui. Annie e le altre, insomma, non hanno sofferto della stessa diminutio riservata alle artiste occidentali e di altre società native: l’arte di Annie – e delle altre – è subito stata arte a pieno titolo.

La produzione femminile inuit, inoltre, è stata sorretta dall’impegno per il riconoscimento dell’arte nei distretti artici da parte di donne e associazioni dirette da donne: un sorprendente circolo “chiuso”, un mondo femminile a parte che valorizza la professionalità creativa del sesso “minore” e ne evidenzia il dominio e la specialty in circuiti diversi. L’arte inuit odierna, alla fine, attraverso le sue differenti partiture performative, rivendica e trasmette una manifesta dichiarazione di parità sessuale che in tempi definibili in termini di post-gender non è ormai più possibile obliterare.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.


Forse potresti essere interessato a questo(i) prodotto(i)

La vita nelle mani
La vita nelle mani
€19.90

Black inc.
Black inc.
€23.90

Treat or trick?
Treat or trick?
€12.90


altre categorie


DEA, Materiali studi demoetnoantropologici (9)

Ethnografie americane (16)

Etnogastronomia (1)

Etnografia dell'educazione (12)

Etnografia sperimentale (25)

Etnosistemi (10)

Finzioni vere (6)

Il mestiere dell'Antropologo (23)

Il sapere e il fare. Studi antropologici e applicazioni pratiche (7)

Luoghi, spazi, persone (3)

Migrazioni (11)

Quaderni de l'uomo. Società tradizione sviluppo (2)

Quaderni di Etnosistemi (2)

Antropologia del mondo contemporaneo (5)

Romanes (31)

Generi & Differenze (2)

Cultura, salute e società (2)

Antropologia del Patrimonio (10)

Storia dell'Antropologia (5)

Antropologi nelle imprese (1)

Ultimo Aggiornamento: Thursday, 23 March 2023 12:13

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information