Centro Informazione Stampa Universitaria
00161 Roma • Viale Ippocrate 97 • Tel. 06 491474 • Fax 06 4450613 • info@cisu.it
Ulti Clocks content
Mercoledì, 31 Maggio 2023

Cerca nel Catalogo Prodotti

Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
StampaE-mail
Antropologia arrow Addio a Orgosolo


Addio a Orgosolo
Visualizza Ingrandimento


Addio a Orgosolo

Prezzo: €19.90

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

Teresa MELE
 
Addio a Orgosolo
Memoria di una barbaricina
Finzioni vere, 5

2012 – p. IV + 740 - € 19,90 – Formato 15 x 21 - ISBN 9788879755429
(Seconda edizione riveduta e corretta)

Teresa Mele nasce a Mamoiada e con la famiglia si trasferisce a Orgosolo negli anni in cui il famoso bandito Bascale Thandeddu seminava terrore e morte. Vicende dolorose che contribuiranno a segnare anche l'infanzia di Teresa e le sorti della sua famiglia. Dopo un nuovo trasferimento a Mamoiada e  la prima esperienza di lavoro a Sassari all’età di 13 anni, nel 1964 fa il primo salto nel continente, in provincia di Novara, dove trova lavoro in un luogo di cura.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, nel 1975 consegue il diploma di infermiera professionale e inizia a lavorare all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino specializzato in malattie infettive. Sempre in quell’anno conosce il futuro marito e con lui inizia una nuova vita a Torino.
In venti anni passa per diverse esperienze gratificanti nei servizi sanitari, e negli Asili Nido del Comune di Torino in qualità di educatore, dove ha occasione di elaborare un progetto pedagogico particolarmente apprezzato dal dottor Walter Ferrarotti, responsabile dei servizi educativi per l’infanzia.
Nel 1999 ricevette in regalo dalla sua madrina orgolese il libro Martirio a Orgosolo di don Giovanni Sanna. Quella lettura risvegliò in lei molti ricordi dolorosi che si erano assopiti. E così iniziò a trascrivere appunti per la stesura del libro della sua vita.
Nell’aprile del 2007, andata in pensione, continua a scrivere e a raccontare la sue memorie e grazie alle proposte dei professori Giannetta Murru e Pietro Clemente riesce, con questo libro, a vedere pubblicata la sua storia. Strada facendo ha scritto altre cose. Alcune emerse dal racconto delle memorie, ma che ben presto si sono prese spazio e vita autonoma, altre stimolate dalla lettura di autori che hanno scritto della Barbagia e delle sue tradizioni nel periodo di cui anche l’Autrice raccontava le sue memorie.

Questo volume è stato pubblicato con il contributo straordinario della
Fondazione Banco di Sardegna




Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.


altre categorie


DEA, Materiali studi demoetnoantropologici (9)

Ethnografie americane (16)

Etnogastronomia (1)

Etnografia dell'educazione (12)

Etnografia sperimentale (25)

Etnosistemi (10)

Finzioni vere (6)

Il mestiere dell'Antropologo (23)

Il sapere e il fare. Studi antropologici e applicazioni pratiche (7)

Luoghi, spazi, persone (3)

Migrazioni (11)

Quaderni de l'uomo. Società tradizione sviluppo (2)

Quaderni di Etnosistemi (2)

Antropologia del mondo contemporaneo (5)

Romanes (31)

Generi & Differenze (2)

Cultura, salute e società (2)

Antropologia del Patrimonio (10)

Storia dell'Antropologia (5)

Antropologi nelle imprese (1)

Ultimo Aggiornamento: Wednesday, 31 May 2023 13:34

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information